Lo Studio legale, con un gruppo qualificato di professionisti dotati di consolidata esperienza nel settore del Diritto Amministrativo, fornisce assistenza e consulenza relativa ai Fondi Strutturali (FSE FERS), offrendo specifici servizi di assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni, in materia di politiche per la promozione dello sviluppo locale sostenibile, sostegno all’imprenditorialità, e regimi di aiuto alle imprese, finanza agevolata; in supporto alle amministrazioni pubbliche in materia di gestione ed attuazione dei programmi co-finanziati dai fondi strutturali.
I fondi strutturali europei sono lo strumento principale della politica degli investimenti per la politica di coesione dell’Unione europea, allo scopo di favorire sia la crescita economica e occupazionale degli stati membri e delle loro regioni, sia la cooperazione territoriale europea[1].
Sono articolati in tre fondi, in stretto raccordo con la strategia Europa 2020:
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), focalizzato su innovazione e ricerca, agenda digitale, sostegno alle piccole e medie imprese ed economia a basse emissioni di carbonio[2] Fondo sociale europeo (FSE), concentrato su occupazione, istruzione, formazione, inclusione sociale e capacità istituzionale[3] Fondo di coesione (FC), dedicato a trasporti e tutela dell’ambiente negli stati membri meno sviluppati[4] Insieme al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR, per la politica agricola comune) e al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP, per la politica comune della pesca) compongono l’insieme dei fondi strutturali e di investimento europei (SIE), che sono deliberati e attuati con cicli di programmazione settennali. Tutti i fondi, per l’attuale ciclo di programmazione 2014-2020, sono regolati dalle disposizioni comuni previste dal Regolamento UE 1303/2013, a cui si aggiungono norme a parte nei regolamenti specifici di ciascun fondo.
Fonte: it.wikipedia.org

Contatti
E’ possibile richiedere un appuntamento o una consulenza compilando il form di contatto veloce inserendo il numero di telefono o l’indirizzo email così da essere ricontattati quanto prima.